Le suole per scarpe in EVA

Scarpe da ginnastica o calzature col tacco, scarpe antinfortunistiche o calzature ortopediche, sandali o ciabatte i tipi di scarpe sono tantissimi, ciascuno per altrettanti usi che vanno dallo sport al tempo libero, dal lavoro al relax domestico. 

Come scegliere il tipo di suola migliore per ogni calzatura?

Anche se sono tutte tipologie diverse fra loro, una cosa è valida per tutte:

c’è bisogno di uno specifico tipo di suole per scarpe per ogni tipo di calzatura.

La suola è senza dubbio una delle parti più importanti di una calzatura, poiché protegge il piede e attutisce l’impatto col suolo salvaguardandone la salute.

Una buona suola è fondamentale per la comodità di una scarpa. L’utilizzo di EVA nelle suole rende le scarpe leggere, antiscivolo e garantisce il giusto comfort durante la camminata. 

Ogni tipo suola ha bisogno di un metodo diverso per essere fissato alla tomaia. Ci sono suole che devono essere cucite o incollate, oppure altre che possono essere vulcanizzate saldandole direttamente alla scarpa.

I tipi di lavorazione delle suole per scarpe in EVA sono, nella maggior parte dei casi, suddivisi fra tipi di suole che vengono applicate direttamente sulla forma montata e poi rifinite in un secondo momento, e tipi di suole che invece sono già pronte per venire unite alla tomaia, perché monoblocco oppure fornite già preparate dai suolifici. Questo tipo di suole accorciano i tempi di lavorazione 

L’EVA (etil vinil acetato) è un polimero composto principalmente da etilene e acetato di vinile e viene utilizzato per realizzare suole e intersuole con un’alta caratteristica di leggerezza ed elasticità. 

Le suole in EVA a iniezione, appartengono alla categoria delle suole monoblocco, che vengono stampate direttamente in stampi predisposti sulle dime delle forme e che non richiedono nessuna altra operazione di rifinitura. 

Le suole per scarpe in EVA, Selasti
Una suola in EVA a iniezione

Le suole realizzate da lastre EVA invece, vengono realizzate dai suolifici con la possibilità di abbinare anche strati in diverse durezze, colori e materiali.

Le suole per scarpe in EVA, Selasti
Suola realizzata da una lastra EVA

Una suola di qualità deve conservare nel tempo le sue caratteristiche di resistenza all’abrasione, alla compressione, all’impermeabilità, alla trazione e alla flessione.

La microposrosa in EVA è particolarmente leggera e al tempo stesso è resistente, mantenendo un’ottima flessibilità anche a basse temperature, rendendo più confortevoli le calzature e salvaguardando la salute di chi le indossa.

La produzione di EVA per suole da scarpe, ha raggiunto oggi buoni livelli di efficienza ambientale soprattutto grazie all’uso di compound che utilizzano alte percentuali di materiale ottenuto dagli scarti di lavorazione, che vengono così reinseriti nel processo produttivo senza andare ad aumentare la quantità di rifiuti prodotti dall’azienda.

Categorie